Memoria di Sant'Antonio, abate - "La lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato"

Dal Vangelo secondo Marco (1,40-45)
In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!». Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, sii purificato!». E subito, la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato. E, ammonendolo severamente, lo cacciò via subito e gli disse: «Guarda di non dire niente a nessuno; va’, invece, a mostrarti al sacerdote e offri per la tua purificazione quello che Mosè ha prescritto, come testimonianza per loro». Ma quello si allontanò e si mise a proclamare e a divulgare il fatto, tanto che Gesù non poteva più entrare pubblicamente in una città, ma rimaneva fuori, in luoghi deserti; e venivano a lui da ogni parte.

Il Magistero di Benedetto XVI

Angelus, 12 febbraio 2006
Cristo è il vero "medico" dell'umanità, che il Padre celeste ha mandato nel mondo per guarire l'uomo, segnato nel corpo e nello spirito dal peccato e dalle sue conseguenze...Il Vangelo di Marco ci presenta Gesù che, all'inizio del suo ministero pubblico, si dedica completamente alla predicazione e alla guarigione dei malati nei villaggi della Galilea. Gli innumerevoli segni prodigiosi che egli compie sugli infermi confermano la "buona notizia" del Regno di Dio...Il brano evangelico racconta la guarigione di un lebbroso ed esprime con grande efficacia l'intensità del rapporto tra Dio e l'uomo, riassunta in uno stupendo dialogo: "Se vuoi, puoi guarirmi!", dice il lebbroso. "Lo voglio, guarisci!", gli risponde Gesù, toccandolo con la mano e liberandolo dalla lebbra (Mc 1, 40-42). Vediamo qui come concentrata tutta la storia della salvezza: quel gesto di Gesù, che stende la mano e tocca il corpo piagato della persona che lo invoca, manifesta perfettamente la volontà di Dio di risanare la sua creatura decaduta, restituendole la vita "in abbondanza" (Gv 10, 10), la vita eterna, piena, felice. Cristo è "la mano" di Dio tesa all'umanità, perché possa uscire dalle sabbie mobili della malattia e della morte, rialzarsi in piedi sulla salda roccia dell'amore divino (cfr Sal 39, 2-3).